RIFLESSOLOGIA PLANTARE 1
La Riflessologia è una tecnica che, attraverso una sorta di massaggio, stimola vari punti del piede che corrispondono a tutte le parti del nostro corpo. E’ utilizzata sia come tecnica diagnostica quando i punti risultano particolarmente dolenti, cioè individua una disfunzione di un organo, ma anche per riequilibrare e dare benessere a quella parte del corpo e a tutto l’organismo nella sua interezza.
PROGRAMMA
“L’artefice della guarigione non è il farmaco ma la DYNAMIS, la forza di autoguarigione naturale, l’energia vitale intrinseca di ciascun organismo “
(Hahnemann)
Un breve viaggio nella storia della riflessologia plantare
Calligaris e la suddivisione della cute in linee speciali dette iperestetiche
Il Maestro Zamboni
Anatomia del piede: ossa
Anatomia del piede: muscoli
Anatomia del piede: nervi
Le terminazioni nervose del nervo tibiale
Psicosomatica plantare
I segnali utilizzati nella lettura psicosomatica del piede
Il piede destro
Il piede sinistro
La pianta del piede
L’alluce
Le falangi
Le dita
Il linguaggio del piede si esprime attraverso l’analogia e il simbolo
La postura psicosomatica plantare
Il piede piatto
Il piede di piombo
Il piede cavo
Il piede equino
Le callosità
Le aree riflesse
Il contatto visivo, in cui si registra l’atteggiamento apparente
La comunicazione verbale
L’indagine visiva
Osservazione del piede
Le manifestazioni morfologiche del piede possono essere suddivise in tre gruppi fondamentali: Origine organica, origine psicosomatica e origine energetica
Le alterazioni dell’unghia
Una forma a cucchiaio fa presupporre una carenza di ferro e/o problemi alla tiroide.
L’indagine olfattiva
Il sudore
L’indagine tattile
Il dolore
La tecnica a punta d’ago
La scheda
La somatotopia
La corteccia somatosensoriale
Il sistema nervoso
L’approccio sistemico
Le due teorie che riscontrano maggiore credibilità nel mondo scientifico
Neuroni sinapsi e recettori
I recettori del sistema
I neuroni
I dendriti brevi e ramificati
L’assone
La sinapsi
La struttura sinaptica: La membrana cellulare (pre-sinaptica) - Lo spazio giunzionale - La membrana cellulare (post sinaptica)
La sinapsi ha varie proprietà funzionali
Il cervello
Il riflesso
I riflessi condizionati e i Riflessi incondizionati
I recettori:
Recettori ad adattamento rapido
Recettori ad adattamento intermedio
Recettori ad adattamento lento
La riflessologia plantare e la teoria dei cinque elementi
Accenno allo yin e yang.
La legge di generazione (madre / figlio)
La legge di distruzione (nonno / nipote)
La mappa della pianta del piede
Mappa mediale
Il trattamento
La ricerca dei punti dolenti
Il trattamento riflessologico del piede
La stimolazione
La sedazione
La manualità veloce e superficiale
La manualità lenta e profonda
Le tre zone
Zona dell'ossigenazione
Zona dell'ASSIMILAZIONE.
Zona dell'ELIMINAZIONE.
ZONA OSSIGENAZIONE
ZONA ASSIMILAZIONE
Cenni dei riflessi zonali
Indicazione dei punti: Ipofisi, Stomaco, Reni, Pancreas, Fegato, Denti
I punti del cuore: Milza, Polmoni e vie respiratorie, Colonna vertebrale
Cenni di riflessologia plantare metamorfica
Riflessologia plantare e salutogenesi
Indicazioni di trattamento generico
Benefici della riflessologia